
Il progetto tra tradizione e innovazione
Dopo quarant’anni di attività, la sede di Ala della Cassa Rurale Vallagarina è stata interessata da un importante intervento di riqualificazione
Il progetto è nato dall’esigenza di effettuare interventi di manutenzione straordinaria e miglioramento energetico, ma anche di rendere gli spazi più funzionali e offrire un’accoglienza più moderna e confortevole alla clientela.


Il nostro ruolo nel progetto
l nostro intervento riguarda la ristrutturazione totale e il parziale ampliamento “chiavi in mano” dell’edificio, con l’obiettivo di ripensare gli spazi in un’ottica più funzionale, sostenibile e accogliente per la clientela della banca.
L’incarico ha incluso anche il restyling degli esterni, con particolare attenzione alla storica e iconica facciata, puntando a un miglioramento del livello di sostenibilità senza comprometterne l’autenticità e il legame con la tradizione. Il progetto di riqualificazione delle facciate, inizialmente selezionato tramite un concorso di idee vinto dallo studio Campomarzio, propone soluzioni migliorative dal punto di vista energetico, nel pieno rispetto dell’identità originaria dell’edificio.


Certificazione LEED
Uno degli aspetti distintivi del progetto è l’adeguamento dell’edificio agli standard della certificazione LEED.
Questa certificazione valuta diversi ambiti della sostenibilità, tra cui le prestazioni energetiche e idriche, l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, la gestione dei rifiuti durante le fasi di cantiere e di esercizio, la qualità ambientale interna e il benessere degli occupanti. L’obiettivo principale è la riduzione delle emissioni di CO₂ equivalente e la promozione di un approccio responsabile e consapevole, dalla progettazione, alla fase di cantiere, fino alla gestione dell’edificio.

Il progetto tra tradizione e innovazione
Dopo quarant’anni di attività, la sede di Ala della Cassa Rurale Vallagarina è stata interessata da un importante intervento di riqualificazione. Il progetto è nato dall’esigenza di effettuare interventi di manutenzione straordinaria e miglioramento energetico, ma anche di rendere gli spazi più funzionali e offrire un’accoglienza più moderna e confortevole alla clientela.
Il nostro ruolo nel progetto
l nostro intervento riguarda la ristrutturazione totale e il parziale ampliamento "chiavi in mano" dell’edificio, con l’obiettivo di ripensare gli spazi in un’ottica più funzionale, sostenibile e accogliente per la clientela della banca. L’incarico ha incluso anche il restyling degli esterni, con particolare attenzione alla storica e iconica facciata, puntando a un miglioramento del livello di sostenibilità senza comprometterne l’autenticità e il legame con la tradizione.
Il progetto di riqualificazione delle facciate, inizialmente selezionato tramite un concorso di idee vinto dallo studio Campomarzio, propone soluzioni migliorative dal punto di vista energetico, nel pieno rispetto dell’identità originaria dell’edificio.
Certificazione LEED
Uno degli aspetti distintivi del progetto è l’adeguamento dell’edificio agli standard della certificazione LEED. Questa certificazione valuta diversi ambiti della sostenibilità, tra cui le prestazioni energetiche e idriche, l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, la gestione dei rifiuti durante le fasi di cantiere e di esercizio, la qualità ambientale interna e il benessere degli occupanti. L’obiettivo principale è la riduzione delle emissioni di CO₂ equivalente e la promozione di un approccio responsabile e consapevole, dalla progettazione, alla fase di cantiere, fino alla gestione dell’edificio.